Corso base teorico per svolgere le funzioni A, B, C e D, D.Lgs 26/2014 per topo (Mus musculus), ratto (Rattus norvegicus), pesci (Danio rerio, Oryzias atipes, Xenotoca eiseni, Taxotes jaculatrix, Astyanax mexicanus e Phreatichthys andruzzii), Xenopus (Xenopus spp) e pollo (Gallus gallus domesticus) secondo il DM 5 Agosto 2021”

Il corso è sviluppato nell’ambito di una convenzione siglata tra l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università degli Studi di Verona e l’Università degli Studi di Trento.

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire un adeguato livello di formazione agli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014 “Attuazione della direttiva 2010/63 UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”.